Francesca: partire per crescere, tornare per studiare

Un "dolce" Working Holiday: diventare decoratrice di ciambelle a Sydney

Francesca ha scelto Sydney per realizzare il suo sogno: vivere dall’altra parte del mondo. Con Go Study ha scoperto il programma Demi Pair, che le ha permesso di iniziare la sua avventura e affiancare nuovi lavori, tra cui un’esperienza sorprendente come decoratrice di ciambelle. Tra amicizie, viaggi, delfini e tramonti sull’Opera House, ha trovato una seconda casa in Australia. Ora sogna di tornare per un semestre universitario e continuare a crescere in una città che l’ha fatta sentire libera, viva e accolta.

“In Australia ho vissuto un’infinità di esperienze diverse: trovarsi in un luogo completamente nuovo accende una voglia irresistibile di scoprire e provare tutto, e per me è stato esattamente così.”

Francesca: partire per crescere, tornare per studiare

Demi Pair, Working Holiday

Working Holiday Visa (WHV)

Bellano (Lecco)

Sydney

Perché HAI deciso di partire per l’Australia?

Perché desideravo vivere un’esperienza capace di cambiarmi la vita e di farmi crescere, realizzando il sogno di abitare dall’altra parte del mondo, dove ogni giorno è una nuova avventura.

In cosa TI ha aiutatO Go Study?

Ho scoperto Go Study mentre cercavo online informazioni per partire: volevo un’esperienza come ragazza alla pari e, trovando il programma Demi Pair sul loro sito, li ho contattati subito. Da lì è iniziato tutto!

Primi istanti in Australia

I miei primi giorni in Australia sono stati un turbinio di emozioni: ero entusiasta e piena di curiosità. Ogni dettaglio era nuovo ai miei occhi: la mia stanza, le case, il cielo… persino l’aria aveva un profumo diverso.

Certo, nei primi momenti non è mancato un po’ di smarrimento, tipico di quando ci si ritrova in un luogo completamente nuovo. Ma quella sensazione è presto svanita, lasciando spazio all’entusiasmo e alla voglia di vivere fino in fondo questa straordinaria esperienza.

Ricordo la prima cena con la host family: a poche ore dall’atterraggio, mi hanno accolto con una pizza fatta in casa. Ci siamo seduti insieme a tavola e, in quel momento, mi sono sentita davvero la benvenuta.

La lingua è stata inizialmente una sfida. Avevo studiato inglese, ma l’accento australiano è unico. Con l’ascolto quotidiano e la pratica, però, è diventato sempre più naturale.

La tua vita in Australia: routine, sport, INGLESE…

Ho iniziato la mia esperienza come Demi Pair, affiancandola poi a diversi lavori: inizialmente come barista, ma dopo soli dieci giorni sono stata promossa a decoratrice di ciambelle — un lavoro che non avrei mai immaginato di fare, ma che si è rivelato divertente e creativo!

In Australia ho poi vissuto un’infinità di esperienze diverse: ho provato a surfare, sono andata in kayak, ho fatto snorkeling tra pesci coloratissimi e ho esplorato tante città diverse. Ogni volta che avevo qualche giorno libero, preparavo lo zaino e partivo alla scoperta di un nuovo angolo d’Australia.

Ho conosciuto persone meravigliose e passato molto tempo con il mio gruppo di amici, tra le spiagge o alla scoperta di nuovi ristoranti e street food nel cuore di Sydney.

Il momento più epico?

Sicuramente quando siamo andati a vedere i delfini. Vederli nel loro habitat naturale mi ha lasciata senza fiato; è un ricordo che porterò con me per sempre.

STORIE AUSTRALIANE

Posti da non perdere

Sydney Opera House: uno spettacolo mozzafiato, non solo per la sua bellezza architettonica, ma anche per l’energia che trasmette. Vederla mentre il cielo si tingeva di rosa e arancione, con i riflessi sull’acqua, è stato uno dei momenti più emozionanti del mio viaggio.

Whitsunday Islands: acqua cristallina, sabbia bianca e paesaggi talmente perfetti da sembrare irreali. Fare snorkeling lì è stato come nuotare in un acquario naturale: un luogo che ti fa sentire piccola di fronte alla bellezza del mondo.

Australia Zoo (Brisbane): un’immersione autentica nella fauna australiana. Ho camminato accanto ai canguri, accarezzato un koala e visto animali che esistono solo qui.

Un consiglio a chi parte

Buttati: all’inizio fa paura, ma appena metti piede dall’altra parte del mondo capisci che ne è valsa la pena. Non aspettare di sentirti ‘pronto’ — parti, vivi, scopri; il resto verrà da sé.

PARTNERS