
In Australia i tipi di contratto più comuni sono: casual, part-time e full-time.Quando si inizia a lavorare in Australia è molto probabile che il tuo datore ti proponga un contratto casual, ma di cosa si tratta?Si tratta di un contratto molto flessibile per entrambe le parti. I dipendenti hanno infatti la libertà di fare più lavori e di esplorare così diverse opportunità, dall'altro lato i datori di lavoro non devono garantire un numero minimo di ore lavorative. I contatti casual sono molto popolari anche tra i giovani australiani perché danno la possibilità di lavorare e studiare senza avere vincoli (ottimi durante il periodo degli esami). Per lo stesso motivo si adattano perfettamente anche agli studenti internazionali che vogliono avere l'opportunità di entrare a far parte di un'azienda e mostrare le proprie qualità. Molto spesso questo rappresenta il primo passo per ottenere un contratto part-time o full-time.
pause
riposi in caso di lavoro straordinario
numero minimo di ore durante un turno
numero massimo di ore a settimana
ferie pagate
malattia pagata
feste nazionali pagate
preavviso in caso di licenziamento
Contratto casual
I lavoratori con questo tipo di contratto sono pagati su base oraria. Le ore variano di settimana in settimana e non è garantito un minimo ma spesso la cadenza è fissa e regolare.La paga è generalmente più alta proprio perché essendo un contratto a chiamata non si hanno i benefit dei lavoratori con un contratto part-time o full-time, come le ferie o la malattia. La differenza di solito si aggira intorno al 25% in più, ma dipende dalla tipologia di contratto.I lavoratori casual sono comunque tutelati dai National Employment Standards Scheme, che garantiscono loro diritti come:


Contratto part-time
Questi lavoratori possono fare un massimo di 38 ore a settimana e generalmente i giorni e gli orari sono fissi.Dal punto di vista contrattuale hanno le stesse garanzie dei lavoratori full-time ma su base 'pro rata', nel senso che dipende dal numero di ore fatte.Esempio: I National Employment Standards stabiliscono che ogni lavoratore full-time abbia diritto a 4 settimane di ferie all'anno.Se Andrea è un lavoratore part-time di 20 ore accumulerà 80 ore di ferie in un anno. Mentre se il suo collega Giovanni, con un contratto full-time, lavorerà per 38 ore a settimana accumulerà 152 ore di ferie (ovvero 4 settimane).Contratto full-time
I lavoratori con questo contratto devono fare 38 ore a settimana e tra i loro benefit ci sono:



